Dott. Nando Gallese


Vai ai contenuti

Menu principale:


Stipsi in gravidanza

Informazioni ai pazienti

La stipsi è un problema tipico della gravidanza e, dopo la nausea, è il più diffuso disturbo tra le future mamme. Oltre la metà delle donne in dolce attesa sono, infatti, interessate da questo fastidio che in genere ha inizio, in modo piuttosto blando, intorno alla undicesima-dodicesima settimana, per diventare più accentuato dopo il sesto-settimo mese.

Perché si manifesta?

  • La stipsi è indotta in primo luogo dal progesterone, che ha la funzione di impedire contrazioni dell’utero agendo sulla muscolatura liscia e, dunque, anche sull’intestino, rallentando i movimenti delle pareti intestinali.
  • Inoltre, a partire dal quarto mese, lutero comincia a premere sullintestino e a ridurne la funzionalità, contribuendo a rallentare il normale ritmo intestinale.
  • In gravidanza aumenta anche il fabbisogno idrico e l’acqua richiamata in altre parti del corpo, non è più sufficiente a rendere morbido il contenuto intestinale.
  • Infine, l’assunzione di supplementi di ferro, che spesso si rende necessaria durante la gravidanza per combattere una passeggera anemia, può provocare un cattivo funzionamento dell’intestino.


Che fare?

  • Bevi una sufficiente quantità di liquidi. Questo manterrà morbido il contenuto del tuo intestino e favorirà il transito delle feci.
  • Pratica ogni giorno attività fisica: passeggiate, ginnastica dolce, questo stimola la circolazione sanguigna e migliora il tono muscolare addominale.
  • Non farti mancare frutta (soprattutto kiwi) e ortaggi (soprattutto fagiolini, zucchine) e un’adeguata quantità di fibre che agevolano il transito intestinale.
  • Evita alcool e grassi per non irritare l’intestino.
  • Educa lintestino, cercando di andare al bagno alla stessa ora, ogni mattina dopo colazione o in un altro momento "tranquillo" della giornata.

Uno dei rimedi più adeguati per la gestione della stipsi della gestante resta lutilizzo di fibra alimentare associata a un elevato apporto idrico.

E quando la dieta non basta?
A volte però può succedere che dieta e movimento non bastino e, in questi casi, possono essere di aiuto i prodotti naturali a base di fibre vegetali solubili

N.B.: Prima di prendere qualsiasi iniziativa, è sempre bene chiedere consiglio a Specialisti Esperti come il Colon-Proctologo, sempre con la collaborazione del tuo Ginecologo.

Cerca
Stampa la pagina

Torna ai contenuti | Torna al menu