Informazioni ai pazienti
La chirurgia in regime di Day Surgery (D.S.), che è, insieme con la chirurgia laparoscopica, la vera novità nella sale operatorie di fine secolo, è un occasione da cui tutti dovrebbero trarre vantaggio: i pazienti, lo Stato, le Regioni, gli ospedali e l’intera comunità nazionale.
In Italia, tuttavia, la Day Surgery: è paradossalmente in ritardo rispetto alle altre Nazioni e vive un decollo quanto meno difficile. E mentre nessuno è oggi in grado di dire in quanto tempo e con quali modalità questa realtà potrà trovare la sua definitiva attuazione. Negli U.S.A. la percentuale di patologie trattate in regime di Day Surgery sfiora il 65%ed in Gran Bretagna oltre il 60%.
La principale difficoltà alla realizzazione di un organico progetto nazionale di Day Surgery va ricercata nella insufficiente connessione tra Organi Centrali dello Stato, Organi esecutivi regionali e Aziende Ospedaliere che adottano modelli non sempre omogenei.
Per quanto riguarda i pazienti, va rilevato che in ampi strati della popolazione persiste una carenza di informazione o, peggio, una cattiva informazione sulla effettiva sicurezza e sulla validità delle procedure della Day Surgery Soprattutto in alcune zone del Paese i cittadini sono portati ancora a ritenere che le degenze brevi o brevissime non forniscano tutte quelle garanzie che un bene prezioso come la salute deve assicurare soprattutto a chi è stato operato.
Oltre alla scarsa informazione sulla sua effettiva validità, la Day Surgery soffre a volte di ulteriori pregiudizi come la sensazione di “abbandono” in strutture male o poco organizzate ed il timore da parte di qualcuno di essere utilizzato come elemento di studio in centri di “sperimentazione”.
A queste “sensazioni” devono aggiungersi reali difficoltà logistiche, organizzative e sociali che gravano ancora sul futuro destino della Day surgery, come la lontananza geografica dal luogo di residenza, la vita solitaria in abitazioni senza aiuti familiari, il timore, una volta tornati al proprio domicilio, di non essere adeguatamente seguiti dal medico di famiglia, qualche volta preoccupato di assumere nuovi e gravosi impegni per i quali non si sente sufficientemente preparato. Medico che comunque ricopre un ruolo
fondamentale nella rete dei servizi che riguardano la Day Surgery.
Occorrono teams dedicati totalmente alla Day Surgery ed adeguatamente preparati, che assicurino insieme ad un’accurata selezione degli operandi un’elevata qualità del Servizio e quindi i risultati migliori.
Estendendo la migliore informazione e la più ampia pubblicizzazione degli obiettivi raggiunti, la diffidenza ed i timori verranno gradualmente a smussarsi ed a scomparire, ciò che avviene da tempo dove la Day Surgery è di attuazione più antica ed oramai prassi quotidiana.
Definizioni
Day Surgery e Chirurgia Ambulatoriale
La Day Surgery deve essere ben distinta dalla Chirurgia Ambulatoriale, le due attività si distinguono per la durata dell’intervento, per la permanenza del paziente nella struttura, per le procedure chirurgiche ed anche per le sedi attuazione.
CHIRURGIA AMBULATORIALE
Con questo termine si intende la possibilità clinica, organizzativa ed amministrativa di effettuare interventi chirurgici od anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e seminvasive praticabili senza ricovero, in ambulatori ed ambulatori protetti, in anestesia topica, locale, locoregionale e/o analgesia, intendendo come ambulatorio protetto una struttura operante nell’ambito di ospedali e case di cure private con la possibilità di un eventuale ricovero.
DAY SURGERY
Con questo termine si intende la possibilità clinica, organizzativa ed amministrativa delle strutture sanitarie pubbliche e private di effettuare interventi chirurgici ed anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e seminvasive in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, o con eventuale pernottamento, in anestesia locale, loco regionale o generale.
Intervento chirurgico
Con questo termine si possono comprendere tutti gli interventi chirurgici in senso stretto, che vengono effettuati in sala operatoria.
Procedura chirurgica
Con questo termine si possono comprendere tutti quegli atti chirurgici invasivi o seminvasivi di tipo diagnostico o terapeutico che sono effettuati in sala operatoria, o in strutture similari (sale radiologiche, endoscopiche, …).
Questi atti richiedono per la loro esecuzione, un assorbimento di risorse paragonabile a quelle legate all’effettuazione di un intervento in sala operatoria.
I vantaggi della Day surgery?
Operarsi in regime di Day Surgery, significa poter usufruire del proprio tempo in maniera diversa, ciò che prima era impensabile per i nostri padri e nonni, ora è possibile.
Alcuni interventi che mediamente necessitavano di un ricovero di almeno 3 o 4 giorni ora sono possibili nell’arco di una giornata, o al massimo con un ricovero di un solo giorno.
Tutto questo consentirà un ritorno al Vostro ambiente familiare, senza quasi avvertire il disagio creato da un ricovero ospedaliero
Chi può accedere alla Day Surgery?
Non ci sono particolari limitazioni, ma proprio perché caratterizzata da un tempo di ospedalizzazione breve, si rivolge in particolare a persone:
· in buone condizioni generali di salute
· generalmente di età inferiore ai 70 anni
· che non vivono da sole e comunque provviste di telefono
· che non abitano ad una distanza superiore ad 1 ora di percorrenza di automobile dall’ospedale
Anestesia
Il programma di Day Surgery prevede la possibilità di effettuare interventi in anestesia locale, loco – regionale, generale.
Principali interventi chirurgici in Day Surgery
Chirurgia Generale
(anestesia locale e/o loco regionale, anestesia generale)
Plastica per ernia inguinale – crurale
Riparazione di piccoli laparoceli
Asportazioni di lipomi o altre neoformazioni dei tessuti molli
Biopsie linfonodali
Appendicectomia
Colecistectomia
Chirurgia delle emorroidi (anche di III e IV grado)
Asportazioni di polipi ano – rettali
Asportazioni di cisti e fistole
Asportazioni di conditomi anali
Biopsie di formazioni ano – perineali
Drenaggio di ascessi cronici
Chirurgia delle varici
Biopsie mammarie
Asportazioni di lesioni benigne della mammella
Stadiazione di neoplasie in fase precoce
Oltre alla chirurgia generale, anche numerose altre specialità eseguono numerosi interventi in regime di Day Surgery tra queste:
la chirurgia plastica,
la chirurgia urologica,
la chirurgia ortopedica,
la chirurgia ginecologica,
la chirurgia ORL,
la chirurgia oculistica,
la radiologia interventistica e tante altre.
Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di inviarci un e-mail alla Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery o a Day Surgery Italia.
info@sicads.it
info@daysurgeryitalia.it
IL PERCORSO
Possiamo brevemente riassumere in tre fasi il percorso del paziente in Day Surgery:
PRE RICOVERO
Si tratta del primo accesso in ospedale, nella quale il paziente dopo essere stato dalla specialista che ha eseguito la visita lo ha candidato all’intervento in regime di Day Surgery.
Nel giorno stabilito per gli esami è di regola necessario:
essere a digiuno da mezzanotte
portare eventuale documentazione di precedenti ricoveri o esami
tessera sanitaria, codice fiscale
portare un campione di urine (se richiesto)
Successivamente si conoscerà il personale del reparto di Day Surgery ed in particolare l’infermiere o l’infermiera che si prenderà cura per tutta la durata del programma e sarete sottoposti a:
· prelievo del sangue
· elettrocardiogramma
· radiografia del torace (se richiesto)
· colloquio con il chirurgo per poter dare le informazioni riguardanti la vostra storia clinica
· visita accurata
A questo punto saranno date tutte le informazioni relative all’intervento (data prevista, tipo di anestesia, durata dell’intervento, dimissione, ecc.), sarà chiesto di fornire il Vostro consenso per iscritto. Vi sarà anche chiesto di indicare una persona di riferimento che vi possa assistere durante il percorso ed in particolare durante la dimissione.
Di regola, vengono anche forniti degli opuscoli nel quale il paziente si può documentare in maniera più approfondita
IL GIORNO DELL’INTERVENTO
Ad accogliervi sempre il personale dell’Unità di Day Surgery che vi accompagnerà nello spogliatoio per farvi indossare l’abbigliamento idoneo all’intervento e sarete fatti accomodare nella pre-sala operatoria.
A seconda del tipo di intervento al quale sarete sottoposti, vi saranno somministrati infusi liquidi ed eventuali farmaci utili all’intervento chirurgico (antibiotici, antidolorifici, sedativi, ecc) e naturalmente se stabilito in
precedenza sarete sottoposti anche ad anestesia.
Vi sarà applicato anche un apparecchio per monitorare la pressione arteriosa ed il battito del cuore.
POST INTERVENTO E VISITA DI CONTROLLO
Ci si potrà alzare dal letto operatorio e con cautela recarsi nella camera di degenza (o in bagno), se siete stati sottoposti ad una anestesia locale, potrete assumere dei liquidi e seguire una dieta leggera.
Saranno somministrati se necessario ancora degli antidolorifici o altri farmaci necessari.
La dimissione, dopo visita medica, avverrà a seconda del tipo di intervento ed a giudizio del medico entro le prime ore del pomeriggio.
Quindi, accompagnati da una persona di fiducia, potrete recarvi al vostro domicilio, vi saranno anche consegnati:
una notifica di dimissione
i farmaci o le prescrizioni dei farmaci necessari per la completa guarigione
le indicazioni comportamentali da seguire
la data della visita di controllo
Menu di sezione: