Dott. Nando Gallese


Vai ai contenuti

Menu principale:


Rettocele

Informazioni ai pazienti

Cosa è un rettocele?
Un rettocele è un’erniazione del retto verso la vagina, viene quando i normali supporti diventano insufficienti. I traumi ostetrici, l’isterectomia possono essere fattori favorenti. La difficoltà all’evacuazione rappresenta un fattore frequente. Qualche volta il rettocele comporta disturbi vaginali di gonfiore e pesantezza, spesso comporta disturbi e difficoltà nell’evacuazione con necessità anche di svuotamento manuale del retto. Sebbene sia una condizione non pericolosa o dannosa per la vita, questo può essere molto fastidioso. Ci possono essere inoltre perdite di muco e sangue. Il rettocele infine può associarsi ad altri disturbi da debolezza del pavimento pelvico, un cedimento della vescica o cistocele, dell’utero o della cupola vaginale (dopo isterectomia) o problemi di incontinenza alle urine o alle feci.
Come può aiutare l’intervento?
A seconda del tipo di rettocele e della sua associazione con altre problematiche del pavimento pelvico potrà essere consigliato un intervento per via anale (quando il rettocele non si associa ad altri disturbi della vagina e la muscolatura del pavimento pelvico è ancora efficace) o per via vaginale. Lo scopo è di rinforzare la parete anteriore del retto, di prevenire ulteriori prolassi e di migliorare l
evacuazione.
L’intervento per via anale, funzionalmente preferibile, consiste in una asportazione limitata, meccanica o manuale, della parete rettale. Questo viene fatto attraverso l’ano senza bisogno di incisioni esterne
L’intervento per via vaginale, attuato più dai Ginecologi che non dai Colonproctologi, consiste nel rinforzo della parete posteriore della vagina e della muscolatura che circonda il retto (elevatore dell’ano) con dei punti. In alcuni casi il rinforzo può essere ottenuto con interposizione tra retto e vagina di una protesi (come per le ernie inguinali). L
effetto di tale intervento incide molto meno di quello eseguito per via transanale, sui disturbi della defecazione.
In caso di prolasso della cupola vaginale può essere necessario un suo ancoraggio che può essere ottenuto fissando la cupola della vagina al legamento sacro spinoso (una struttura fibrosa tesa tra il sacro ed il bacino). Questo viene fatto attraverso la vagina senza bisogno di incisioni esterne.

Cerca
Stampa la pagina

Torna ai contenuti | Torna al menu